🎬 VITERBOshort – Festival del Cortometraggio 2025
📍 Teatro San Leonardo – Viterbo
📅 14 • 15 • 16 novembre 2025


VENERDÌ 14 NOVEMBRE

🎓 CORTI A SCUOLAOre 10:00
Giuria: Isabella Bellitto • Giuseppe Annulli • Giuseppe Berardino
Malpelo — Regia Franco Blandi
Se nasci in un paese piccolo sei fregato — Regia Manuele Mandolesi
Io sono Chiara — Regia Enrico Spanu e studenti
Unici — Regia Luigi Cilli, Giuseppe Martinelli
Cavalieri inesistenti — Regia Michele Bia


🎭 CORTI TEATRALI & LETTERARIOre 15:30
Giuria: Simone Precoma • Leonardo Annulli • Michele Pinto
Intermezzo — Regia Marco Antonio Maria Lanera
Fratelli — Regia Sara Amodeo
Perduto Amor — Regia Diego Monfredini

❤️ TEMA SOCIALE
Giuria: Tony Notarangelo • Rocco Pugliese Eerola • Michela Aloisi
Por qué volvías cada verano — Regia Juli Suàrez
Adas Falasteen — Regia Hamdi Khalil Elhusseini, Samar Taher Lulu
Coscine di Pollo — Regia Federico Paolini

🎵 VIDEOCLIP / MUSIC VIDEO
Giuria: Daniele Ercolani • Dario Medori • Francesco Traversi
I’m Going Away — Regia Konstantins Ionovs
Dobrina — Regia Hannes Rall
Goodbye Butterfly — Regia Ven Jemersic
Breaking All the Rules — Regia Álvaro Raúl Diamanti
Non ci sono più i fascisti di una volta — Regia Antonio Malfitano

Al termine delle sezioni: saluto delle giurie, consegna delle Official Selection e premiazione.


SABATO 15 NOVEMBREOre 15:30

🇮🇹 CORTO ITALIA
Giuria: Alessandra Kré • Franco Grattarola • Roberto Baldassarre
E mo? — Regia Omar Sandrini
Lupus in Fabula — Regia Elia Costi
Lo sceneggiatore — Regia Mark Petrasso

🌍 CORTO LIBERO INTERNATIONAL
Giuria: Giuseppe Del Prete • Hristo Todorov • Stefano Coccia
Shakespeare for All Ages — Regia Hannes Rall
Moonlancolie — Regia Oriane Caulet
Perfect Wall — Regia Sea-Hoon Jeon

🎭 SATIRARSI (in collaborazione con Osservatorio Feldman)
Giuria: Matteo Andreone • Sergio Spaccavento • CARLANI & DOGANA
Solo un Crodino — Regia Matteo Fischetti
Formia Merda — Regia Sara Ceracchi
Actos por Partes — Regia Sergio Milán

🎥 Ore 21:00 → Proiezione dei cortometraggi vincitori


DOMENICA 16 NOVEMBRE

🕙 Ore 10:00Fuori concorso
Letteralmente — realizzato nel corso Dal Testo allo Schermo
SOQQUADRO — realizzato nel corso Dal provino al set (Simona Tartaglia)

***FUORI FESTIVAL — “24 Frame al Secondo”

Presentazione del Festival 24 Frame al SecondoConcorso di cortometraggi per under 25Proiezione speciale:• Il Fumettista – Regia: Leonardo Vacchio – 9’52”→ Vincitore del Premio della Giuria 2025 di 24 Frame al Secondo

Saranno presenti:• Paola Di Caro e Luca Valdiserri (Corriere della Sera)• Laura Aluisi (Associazione Culturale Controchiave)• Leonardo Vacchio (regista)

 

🌄 SEZIONE TERRITORIO
Giuria: Maurizio Di Giovancarlo • Alessandro Serafini • Simona Tartaglia
A volte basta fermarsi — Regia Carlo Fineschi, Alessandro Dei
Proceno – Una storia da vedere — Regia Roberto Mattera
Quando cadde il cielo — Regia Martinus Tocchi

📖 Ore 15:15 — Presentazione del libro di Franco Grattarola
Modera: Leonardo Annulli

🎞 Ore 21:00Proiezione finale e chiusura festival
→ Saluti del Direttore Artistico
→ Ringraziamenti a giurie, ospiti e partner


📚 Spazi del Festival

Spazio Libri a cura di Annulli Editori


🎟️ Ingresso

• Biglietto giornaliero: € 5
• Pass festival (3 giorni): € 10


🤝 Partner ufficiali

APULIA WEB FEST • FILMAMO • OSSERVATORIO FELDMAN

Siamo felici di presentare la Giuria della Sezione SATIRARSI della seconda edizione, realizzata in collaborazione con l’Osservatorio Feldman, centro di ricerca e formazione sulla satira e i linguaggi dell’umorismo contemporaneo.
We are pleased to present the Jury of the SATIRARSI Section of the second edition, developed in collaboration with the Osservatorio Feldman, a research center dedicated to satire and contemporary humor studies.


🎭 MATTEO ANDREONE
Autore, regista e docente teatrale. È stato tra i fondatori dell’Accademia Nazionale del Comico, di cui ha diretto la sede didattica di Milano.
Membro della International Society for Humor Studies, ha tenuto conferenze e seminari in Europa, Asia, Nord e Sud America sull’intelligenza umoristica applicata alle dinamiche espressive e relazionali.
Ha pubblicato con Rizzoli Etas, Dino Audino, Ensemble e Sagoma.
Ha partecipato alla 60ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia come coprotagonista del lungometraggio Mattatoio di Gabriele Di Benedetto.
Come drammaturgo ha collaborato con Ennio Morricone per lo spettacolo Wstawac! Il comando dell’alba e con Cesare Picco per Il Cappello Cinese.
Come autore e regista ha avviato il progetto Il Sogno di Enea, laboratorio e spettacolo di teatro comico realizzato con migranti e rifugiati provenienti da 14 paesi.

Author, director and theatre educator. Co-founder of the National Academy of Comedy, where he served as Educational Director of the Milan branch.
A member of the International Society for Humor Studies, he has lectured in Europe, Asia, North and South America on humorous intelligence applied to expressive and relational dynamics.
He has published with Rizzoli Etas, Dino Audino, Ensemble and Sagoma.
He co-starred in Mattatoio, presented at the 60th Venice International Film Festival.
As a playwright, he collaborated with Ennio Morricone on Wstawac! Il comando dell’alba and with Cesare Picco on Il Cappello Cinese.
As author and director, he created Il Sogno di Enea, a comic theatre project involving migrants and refugees from 14 countries.


🎬 CARLANI & DOGANA
Autori e registi, nati a Perugia nel 1983. Nel 2011 dirigono il documentario L’ultimo Imperatore – Intervista a Pierino Brunelli, che ottiene oltre 20 riconoscimenti in festival europei.
Carlani firma come sceneggiatore i film Italiano Medio (2015) e Omicidio all’italiana (2017) di Maccio Capatonda.
Nel 2021 scrivono e dirigono la docuserie Tech Emotion per RaiPlay, dedicata alle eccellenze italiane dell’innovazione e del nuovo umanesimo (tra i protagonisti: Massimo Bottura, Brunello Cucinelli, Miuccia Prada, Oscar Farinetti, Stefano Domenicali).
Nel 2023 curano la regia e la sceneggiatura del film Il migliore dei mondi per Prime Video.
Nel 2025 dirigono la serie Sconfort Zone e la seconda stagione di Pesci Piccoli con The Jackal, sempre per Prime Video.
Nel campo della pubblicità sono considerati tra i principali riferimenti della comedy italiana, firmando campagne riconosciute a livello internazionale e collaborando con talent come The Jackal, Alessandro Cattelan, Fiorello, Gialappa’s Band, Frank Matano, Chiara Francini e Lillo.

Authors and directors, born in Perugia in 1983. In 2011 they directed the documentary L’ultimo Imperatore, awarded in more than 20 festivals across Europe.
Carlani wrote Italiano Medio (2015) and Omicidio all’italiana (2017) by Maccio Capatonda.
In 2021 they wrote and directed the docuseries Tech Emotion for RaiPlay.
In 2023 they directed and co-wrote Il migliore dei mondi for Prime Video.
In 2025 they direct Sconfort Zone and Pesci Piccoli – Season 2 with The Jackal for Prime Video.
They are considered key figures in Italian comedy filmmaking and advertising, collaborating with The Jackal, Alessandro Cattelan, Fiorello, Gialappa’s Band, Frank Matano, Chiara Francini and Lillo.


🎙️ SERGIO SPACCAVENTO
Creativo pubblicitario, autore televisivo, radiofonico, cinematografico e teatrale, docente universitario e conferenziere internazionale.
Direttore creativo in agenzie di comunicazione, i suoi lavori sono stati selezionati in festival nazionali e internazionali di Advertising ed Entertainment.
È cofondatore di MICIDIAL, content factory specializzata in humor.
Co-soggettista e co-sceneggiatore dei film Italiano Medio e Omicidio all’italiana, e delle serie TV Mario e Mariottide di Maccio Capatonda.
Ha scritto per 7 anni sketch per Lo Zoo di 105, realizzato contenuti per la Gialappa’s Band e firmato lo spettacolo Il sesso e il segreto della felicità di Franco Trentalance.
Autore del saggio Che cazzo ridi? – Dialoghi sulla libertà di ridere e co-autore di Cloud Marketing Creators, edito da Forbes Italia.

Advertising creative, television, radio, film and theatre author, university lecturer and international speaker.
Creative director in advertising agencies, selected at national and international Advertising and Entertainment festivals.
Co-founder of MICIDIAL, a humor-focused content factory.
Co-writer of Italiano Medio, Omicidio all’italiana, and the series Mario and Mariottide.
Writer for Lo Zoo di 105 for 7 years, contributor for Gialappa’s Band, and author of the theatre show Il sesso e il segreto della felicità.
Author of Che cazzo ridi? and co-author of Cloud Marketing Creators (Forbes Italia).

🎭 GIUSEPPE DEL PRETE
Attore e sceneggiatore. Si forma presso l’Accademia di Recitazione “Fondamenta” in Roma. Ha preso parte a film, serie TV, cortometraggi e campagne pubblicitarie.
Nel 2019 è produttore, sceneggiatore e interprete del suo primo lungometraggio, consolidando un percorso artistico che intreccia scrittura, performance e identità autoriale.

Actor and screenwriter. Trained at the “Fondamenta” Acting Academy in Rome, he has worked in films, TV series, short films and commercial productions.
In 2019 he produced, wrote and starred in his first feature film, developing a creative path that combines writing, performance and authorship.


🎞️ STEFANO COCCIA
Giornalista dello spettacolo e critico cinematografico da più di vent’anni. In passato membro del Comitato dei collaboratori fissi della storica rivista Cinemasessanta, collabora attualmente con Sul Palco, CineClandestino e Taxi Drivers, occupandosi di critica, approfondimenti e analisi del cinema contemporaneo.

Entertainment journalist and film critic for over twenty years. Former member of the permanent contributors’ committee of the historic magazine Cinemasessanta, he currently writes for Sul Palco, CineClandestino and Taxi Drivers, focusing on film criticism and contemporary cinema analysis.


🎬 HRISTO TODOROV
Regista bulgaro, nato nel 1980. Si laurea all’Accademia Nazionale di Teatro e Arti Cinematografiche di Sofia con una doppia specializzazione in Critica Cinematografica e Regia Cinematografica.
Dal 2007 al 2016 lavora come montatore, realizzando 3 lungometraggi, 1 serie TV e numerosi documentari. Dal 2017 vive a Parigi, dove realizza cortometraggi come regista indipendente.
I suoi lavori sono stati selezionati e premiati in festival internazionali in tutto il mondo, con oltre metà dei riconoscimenti ottenuti in Italia, ed è stato membro di giuria in festival in Francia e in Italia.

Bulgarian film director, born in 1980. He graduated from the National Academy for Theatre and Film Arts in Sofia with a double major in Film Criticism and Film Directing.
Between 2007 and 2016 he worked as an editor on 3 feature films, 1 TV series and numerous documentaries. Since 2017 he has lived in Paris, directing independent short films.
His works have been selected and awarded at international festivals around the world, with more than half of his awards coming from Italy, and he has served as a jury member in festivals in France and Italy.

🎨 DARIO MEDORI
Video editor, illustratore e copywriter. Talento poliedrico che unisce creatività visiva e narrazione, ha lavorato in progetti che spaziano dall’audiovisivo alla comunicazione, distinguendosi per un approccio innovativo e uno stile riconoscibile.

Video editor, illustrator and copywriter. A multifaceted talent blending visual creativity and storytelling, he has worked across audiovisual production and communication, standing out for his innovative approach and distinctive style.


🎬 DANIELE ERCOLANI
Regista e artista viterbese, classe 1983. Fondatore del network satirico Sbobtv e creatore del fenomeno Viterboh, è autore di cortometraggi premiati in festival nazionali e internazionali. Videodesigner per l’opera lirica e leader del gruppo cantautorale Mutopia, affronta temi sociali con una prospettiva artistica personale e riconoscibile.

Director and artist from Viterbo, born in 1983. Founder of the satirical network Sbobtv and creator of Viterboh, he has produced award-winning short films in national and international festivals. As a videodesigner for opera and leader of the singer-songwriter group Mutopia, he addresses social themes through a distinctive artistic vision.


🎼 FRANCESCO TRAVERSI
Compositore e direttore d’orchestra pluripremiato, formatosi nell’alveo del modernismo europeo. Il suo lavoro esplora il dialogo tra tradizione colta e avanguardia contemporanea, intrecciando complessità strutturale, virtuosismo strumentale e ricerca timbrica.
Le sue opere sono state eseguite in contesti concertistici e festival nazionali e internazionali, e si caratterizzano per una tensione espressiva che unisce rigore formale e sensibilità visionaria.

Multi-award-winning composer and conductor, trained within the European modernist tradition. His work explores the relationship between classical heritage and contemporary innovation, blending structural complexity, instrumental virtuosity and sound experimentation.
His compositions have been performed in national and international festivals and concert venues, distinguished by an expressive tension that balances formal rigor and visionary musical interpretation.

🎭 GIUSEPPE BERARDINO
Figura di riferimento nel panorama culturale viterbese, con una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi. Ha contribuito in modo determinante alla rinascita del Teatro San Leonardo, oggi punto di riferimento per la vita artistica della città e della provincia.
Con visione e cura, coordina attività e programmazioni che promuovono partecipazione, condivisione e cultura dal vivo.

A key figure in the cultural landscape of Viterbo, with extensive experience in event organization. He played a decisive role in the revival of Teatro San Leonardo, now a landmark for the city’s artistic life.
His work supports programming and cultural engagement rooted in community and live performance.


📚 GIUSEPPE ANNULLI
Fondatore della casa editrice, ha dedicato la sua attività alla promozione delle tradizioni, della storia e della cultura della Tuscia.
Per anni è stato dirigente scolastico, guidando progetti educativi e percorsi formativi capaci di connettere scuola, cultura e territorio.

Founder of the publishing house, he has devoted his work to promoting the history, identity and cultural memory of the Tuscia region.
For many years he served as a school principal, coordinating educational programs that connect learning, culture and community.


📝 ISABELLA BELLITTO
Giornalista pubblicista attiva nei settori del giornalismo, della comunicazione e degli eventi. Formata presso la Giffoni Academy del Giffoni Film Festival, ha sviluppato un forte interesse per il linguaggio artistico e le nuove forme di narrazione audiovisiva.
Ha collaborato con diverse testate tra cui Fashion News Magazine, TFNews ed Explorer Channel Sky, dove ha ricoperto il ruolo di Caporedattrice.
È direttrice della rivista Senza Sipario, legata al Teatro San Leonardo, dove cura interviste, reportage e approfondimenti dedicati alle arti performative.

Journalist active in media, cultural communication and event production. Trained at the Giffoni Academy, she developed a strong interest in artistic language and contemporary audiovisual storytelling.
She has worked with outlets such as Fashion News Magazine, TFNews and Explorer Channel Sky, where she served as Editor-in-Chief.
She is the director of the magazine Senza Sipario, producing interviews and editorial features dedicated to the performing arts.

📚 LEONARDO ANNULLI
Titolare di Annulli Editori, casa editrice con radici nella Tuscia e sguardo aperto al territorio nazionale. Attraverso il lavoro editoriale promuove storia, cultura materiale e memorie popolari della regione, e sostiene nuove voci narrative emergenti.
Cura la collana NarrAzioni, selezionando autrici e autori capaci di raccontare il passato, immaginare il futuro e parlare con chiarezza al presente.

Publisher of Annulli Editori, rooted in Tuscia with a nationwide perspective. His editorial work highlights the region’s cultural memory, while supporting emerging narrative voices.
He curates the NarrAzioni series, selecting authors able to narrate the past, imagine the future and speak clearly to the present.


🎬 MICHELE PINTO
Regista pugliese, montatore ed educatore al linguaggio audiovisivo, attivo da oltre 25 anni nella didattica dell’immagine e nella produzione multimediale. Laureato in giurisprudenza con una tesi sulla libertà d’espressione e la censura cinematografica, si è formato con Alessandro Piva, Abbas Kiarostami, Luca Coassin, Michele D’Attanasio e Vittorio Storaro.
Considerato uno dei principali autori italiani nel campo della webserie, con numerosi lavori premiati in festival internazionali. Fondatore e direttore artistico dell’Apulia Web Fest e docente di filmmaking presso Stazione 47 a Lecce. Autore del libro Il cinema delle meraviglie (2020). Critico cinematografico per la trasmissione Mattino Norba.

Puglian film director, editor and audiovisual educator with over 25 years of experience. Graduated in Law with a thesis on freedom of expression and film censorship, trained with Alessandro Piva, Abbas Kiarostami and Vittorio Storaro.
Recognized as a leading Italian author in the field of webseries, with multiple international awards. Founder and Artistic Director of the Apulia Web Fest and filmmaking instructor at Stazione 47. Author of Il cinema delle meraviglie (2020). Film critic for Mattino Norba.


🎭 SIMONE PRECOMA
Regista, attore e direttore artistico del Teatro San Leonardo di Viterbo. Ama il teatro da oltre 30 anni e dedica il proprio lavoro a produzioni di grande qualità, molte delle quali rivolte ai più giovani. Dirige la Scuola di Teatro ed è direttore artistico del Vetralla Summer Festival e di Foro Cassio – spettacoli dal vivo, in collaborazione con la Regione Lazio e il Comune di Vetralla.

Director, actor, and Artistic Director of Teatro San Leonardo in Viterbo. A passionate theater artist for more than 30 years, he dedicates himself to high-quality productions, many aimed at younger audiences. He directs the Theater School and is the Artistic Director of the Vetralla Summer Festival and Foro Cassio – live performances, in collaboration with Lazio Region and the Vetralla Municipality.

🎭 ALESSANDRA KRE
Attrice, sceneggiatrice e drammaturga italiana, nata a Roma, Alessandra è laureata con lode in Storia del Cinema Italiano, con Giovanni Spagnoletti come relatore. Ha collaborato, tra gli altri, con Francesco Trento, Doris Von Thury, Stefano Sarcinelli e Marco Limberti. Ha sceneggiato il docufilm Come un padre, dedicato alla leggenda del calcio Carlo Mazzone, e ha firmato anche la sceneggiatura del lungometraggio L’età giusta, con interpreti come V. Fabrizi, P. Pitagora, G. Pambieri e G. Lojodice.
È co-sceneggiatrice del film Elena del Ghetto (regia di Stefano Casertano, presentato alla 20a Festa del Cinema di Roma), prodotto da Titanus e Rai Cinema e interpretato da Micaela Ramazzotti.

Italian actress, screenwriter and playwright, born in Rome. She graduated with honors in the History of Italian Cinema, supervised by Giovanni Spagnoletti. She has collaborated, among others, with Francesco Trento, Doris Von Thury, Stefano Sarcinelli and Marco Limberti. She wrote the screenplay for the docufilm Come un padre, dedicated to football legend Carlo Mazzone, and co-wrote the screenplay for the feature film L’età giusta, featuring V. Fabrizi, P. Pitagora, G. Pambieri and G. Lojodice.
She is co-screenwriter of the film Elena del Ghetto (directed by Stefano Casertano, presented at the 20th Rome Film Fest), produced by Titanus and Rai Cinema and starring Micaela Ramazzotti.


📚 FRANCO GRATTAROLA
(Bari, 1963) Storico e critico cinematografico. Autore di Pasolini. Una vita violentata (Coniglio Editore, 2005), La Tuscia nel cinema (MeltingPot Edizioni, 2008; nuova edizione 2023), Continuarono a chiamarlo Bud Spencer (Struwwelpeter Edizioni, 2008, con Matteo Norcini), Luce Rossa. La nascita e le prime fasi del cinema pornografico in Italia (Iacobelli, 2014, con Andrea Napoli) e Pier Paolo Pasolini. L’uomo e l’intellettuale in 50 interviste (Iacobelli, 2025).
Ha inoltre pubblicato numerosi saggi e articoli dedicati in particolare al cinema italiano nelle sue declinazioni storiche, popolari e d’autore.

(Bari, 1963) Film historian and critic. Author of Pasolini. Una vita violentata (Coniglio Editore, 2005), La Tuscia nel cinema (MeltingPot Edizioni, 2008; new edition 2023), Continuarono a chiamarlo Bud Spencer (Struwwelpeter Edizioni, 2008, with Matteo Norcini), Luce Rossa. The Birth and Early Phases of Pornographic Cinema in Italy (Iacobelli, 2014, with Andrea Napoli), and Pier Paolo Pasolini. L’uomo e l’intellettuale in 50 interviste (Iacobelli, 2025).
He has also written numerous essays and articles focused primarily on Italian cinema in its historical, popular, and auteur expressions.


🎬 ROBERTO BALDASSARRE
Professore di Critica cinematografica all’Università di Roma Tre. Autore del volume Storie scellerate – Il cinema di Sergio Citti e collaboratore al saggio collettivo Hamina the Majestic di Mohamed Allal. Critico e saggista per CineCritica, Cinefilia Ritrovata e Il Ragazzo Selvaggio.
Membro della SNCCI e della FIPRESCI, è giurato in festival nazionali e internazionali.

Professor of Film Criticism at the University of Roma Tre. Author of Storie scellerate – Il cinema di Sergio Citti and contributor to the collective essay Hamina the Majestic by Mohamed Allal. Film critic and essayist for CineCritica, Cinefilia Ritrovata and Il Ragazzo Selvaggio.
Member of SNCCI and FIPRESCI, he serves as a jury member in national and international film festivals.

🎬 ANTONIO (TONI) NOTARANGELO
Documentarista, fotografo e curatore d’archivio. Già docente di cinema nella sezione “riprese televisive e cinematografiche”, nel 2021 dirige La Lixeira, documentario premiato in oltre 200 festival nel mondo. Ha collaborato con registi e attori nazionali e internazionali, ed è oggi una figura chiave del rinnovamento della memoria visiva di Matera.
La sua attività, tra fotografia, produzione cinematografica e conservazione archivistica, prosegue il percorso tracciato dal padre Domenico, autore di straordinari reportage sulla Basilicata e collaboratore di Pier Paolo Pasolini ne Il Vangelo secondo Matteo (1964).
Attraverso volumi, mostre e progetti culturali, interpreta criticamente il rapporto tra memoria e immagine, restituendo alla città e al territorio un patrimonio in cui arte, antropologia e storia sociale si intrecciano.

Documentary filmmaker, photographer, and archive curator. Former instructor in “television and film shooting,” in 2021 he directed La Lixeira, awarded in over 200 film festivals worldwide. His work continues the legacy of his father Domenico, author of major visual reportage on Basilicata and collaborator of Pier Paolo Pasolini on The Gospel According to Matthew (1964). Through cinema, photography, and archival curation, he renews and reinterprets the visual memory of Matera, blending art, anthropology, and social history.


🎥 MICHELA AOLISI
Giornalista, critica cinematografica, attrice, cantante e stand up comedian, MA saltella come una rana (Save the frog! come incita uno dei suoi personaggi più folli) da un lato all'altro del palco o dello schermo, con una visione a 360 gradi sul teatro e sul cinema. Come critica, collabora con testate on line quali Cineclandestino, Taxidrivers, Mondospettacolo, Sul Palco e Asbury Movies.
È direttrice artistica del festival INDIECINEMA.

Journalist, film critic, actress, singer, and stand-up comedian, moving freely between stage and screen with a 360-degree approach to performance and cinema. As a critic, she writes for Cineclandestino, Taxidrivers, Mondospettacolo, Sul Palco, and Asbury Movies. She is the Artistic Director of the festival INDIECINEMA.


🎭 ROCCO PUGLIESE EEROLA
Regista, scenografo e costumista di fama internazionale, con una carriera che abbraccia oltre 47 anni e collaborazioni con i più grandi teatri del mondo. Dal teatro di prosa all’opera lirica e alla danza, il suo lavoro riflette una visione artistica completa e senza confini. Con una formazione tra musica, belle arti e regia teatrale, Rocco ha firmato produzioni memorabili che hanno segnato il panorama culturale internazionale.

Internationally renowned director, set and costume designer, with a career spanning over 47 years across major theaters worldwide. From spoken theater to opera and dance, his work embodies a full and refined artistic vision. Trained in music, fine arts, and stage direction, he has created landmark productions that have left a lasting mark on the international cultural scene.

🎭 ALESSANDRO SERAFINI
Regista teatrale e, all’occorrenza, attore, si è formato presso il Teatro Stabile di Roma sotto la guida di Luigi Squarzina.
Come autore, sua è la pièce La fontana dei francesi (Colloquio postumo di Cesare Pavese con l’amico Sturani, vivente), menzione speciale alla XVII edizione del Premio Inedito – Colline di Torino (Salone del Libro, 2018).
Tra i suoi allestimenti figurano opere di Enzo Siciliano, Robert Pinget, Čechov e Pirandello.
Come attore, ha interpretato ruoli in produzioni per il cinema e la televisione, tra cui la miniserie Rita da Cascia di Giorgio Capitani e il film Prima di andare via di Massimo Cappelli.

Theatre director and occasional actor, trained at the Teatro Stabile di Roma under Luigi Squarzina.
As a playwright, he wrote La fontana dei francesi, awarded Special Mention at the XVII Premio Inedito – Colline di Torino (Turin International Book Fair, 2018).
His stage work includes productions by Enzo Siciliano, Robert Pinget, Čechov and Pirandello.
As an actor, he has appeared in the TV miniseries Rita da Cascia and the feature film Prima di andare via by Massimo Cappelli.


🎞️ MAURIZIO DI GIOVANCARLO
Fotografo e fondatore del progetto Tuscia Fotografia. Dopo una lunga attività nella fotografia sportiva dagli anni ’80 ai primi Duemila, collabora con agenzie e testate nazionali, poi sceglie di dedicarsi alla narrazione visiva del territorio.
Dal 2013 sviluppa un percorso fotografico indipendente dedicato a paesaggi, borghi e memorie culturali della Tuscia.
Ha realizzato mostre e progetti in collaborazione con riviste, enti culturali e con Roberto Colonnelli, tra cui Gli Occhi della Mente (Civita di Bagnoregio, 2024–2025) e Ombre di vita, echi di memoria (Acquapendente, 2025).
La sua ricerca esplora il rapporto tra identità, memoria e libertà espressiva.

Photographer and founder of Tuscia Fotografia. After a long career in sports photography, he chose to focus on the visual narration of the Tuscia region.
Since 2013 he has developed an independent photographic path dedicated to local landscapes, villages and cultural memory.
His exhibitions include collaborations with cultural institutions and Roberto Colonnelli, such as Gli Occhi della Mente and Ombre di vita, echi di memoria.
His work explores the relationship between identity, memory and expressive freedom.


🎬 SIMONA TARTAGLIA
Aiuto regia e casting director. Docente di recitazione cinematografica in scuole e accademie di Roma, Viterbo, Catania, Bari, Napoli e Firenze.
Autrice di cortometraggi e professionista attiva in numerose produzioni cinematografiche e televisive per Rai e Mediaset.
Tra i titoli a cui ha collaborato: Il Maresciallo Rocca, Commesse, Incantesimo, Il coraggio di Anna, Un figlio a metà, Papa Giovanni, Papa Luciani, Mattei, Dalla Chiesa.
Ha lavorato con interpreti quali Gigi Proietti, Nancy Brilli, Christian De Sica, Sergio Castellitto, Paolo Villaggio, Stefania Sandrelli, Lino Banfi, Massimo Boldi, Ugo Tognazzi, Massimo Ghini, Ed Asner, Jean-Pierre Cassel e Philippe Noiret.

Assistant director and casting director. Teacher of film acting in Rome, Viterbo, Catania, Bari, Naples and Florence.
Author of short films and professional collaborator on film and television productions for Rai and Mediaset.
Her credits include Il Maresciallo Rocca, Commesse, Incantesimo, Il coraggio di Anna, Un figlio a metà, Papa Giovanni, Papa Luciani, Mattei, Dalla Chiesa.
She has worked alongside actors such as Gigi Proietti, Nancy Brilli, Christian De Sica, Sergio Castellitto, Paolo Villaggio, Stefania Sandrelli, Lino Banfi, Massimo Boldi, Ugo Tognazzi, Massimo Ghini, Ed Asner, Jean-Pierre Cassel and Philippe Noiret.

OFFICIAL SELECTION – CORTO ITALIA

Tre storie, tre sguardi sull’Italia contemporanea.
La sezione Corto Italia riunisce opere di fiction che esplorano il reale con ironia, tensione e introspezione.
Autori italiani che raccontano il nostro tempo attraverso il linguaggio universale del cinema breve.

Three stories, three visions of contemporary Italy.
The Corto Italia section gathers short films that explore reality with irony, tension, and depth — Italian authors portraying our time through the universal language of short cinema.

🎬 E mo? – Dir. Omar Sandrini
🎬 Lupus in Fabula – Dir. Elia Costi
🎬 Lo sceneggiatore – Dir. Mark Petrasso

📆 14–16 November 2025
📍 Teatro San Leonardo – Viterbo

#ViterboShort #CortoItalia #ItalianCinema #ShortFilmFestival


OFFICIAL SELECTION – CORTO LIBERO INTERNATIONAL

Sguardi dal mondo, tra poesia e sperimentazione.
La sezione Corto Libero International porta a Viterbo opere che uniscono culture, linguaggi e visioni diverse.

Perspectives from around the world, between poetry and experimentation.
The Corto Libero International section brings to Viterbo works that blend cultures, languages, and creative visions.

🎬 Shakespeare for All Ages – Dir. Hannes Rall – Germany
🎬 Moonlancholy – Dir. Oriane Caulet – France
🎬 Perfect Wall – Dir. Sea-Hoon Jeon – South Korea

📆 14–16 November 2025
📍 Teatro San Leonardo – Viterbo

#ViterboShort #InternationalShorts #GlobalCinema #FilmFestival


OFFICIAL SELECTION – CORTI TEATRALI & LETTERARI

La parola diventa immagine, la scena diventa racconto.
La sezione Corti Teatrali e Letterari unisce cinema, teatro e letteratura in un dialogo di emozioni e linguaggi.

Words become images, the stage becomes story.
The Theatrical & Literary Shorts section merges cinema, theatre, and literature into a dialogue of emotions and meaning.

🎬 Intermezzo – Dir. Marco Antonio Maria Lanera
🎬 Fratelli – Dir. Sara Amodeo
🎬 Perduto Amor – Dir. Diego Monfredini

📆 14–16 November 2025
📍 Teatro San Leonardo – Viterbo

#ViterboShort #TheatreAndCinema #LiteratureOnScreen #ShortFilms


OFFICIAL SELECTION – TEMA SOCIALE

Il cinema come testimonianza e riflessione.
La sezione Tema Sociale affronta i grandi temi civili, etici e umani attraverso storie intense e coraggiose.

Cinema as testimony and reflection.
The Social Theme section explores civil, ethical, and human issues through powerful and heartfelt stories.

🎬 Por qué volvías cada verano – Dir. Juli Suàrez – Spain
🎬 Adas Falasteen – Dir. Hamdi Khalil Elhusseini, Samar Taher Lulu – Palestine
🎬 Coscine di Pollo – Dir. Federico Paolini – Italy

📆 14–16 November 2025
📍 Teatro San Leonardo – Viterbo

#ViterboShort #SocialCinema #HumanRights #FilmFestival


OFFICIAL SELECTION – CORTI A SCUOLA

La scuola diventa set, la didattica diventa cinema.
La sezione Corti a Scuola valorizza i progetti audiovisivi realizzati dagli studenti italiani, tra formazione e creatività.

When school becomes a film set and education turns into cinema.
The School Shorts section celebrates audiovisual projects created by students, blending learning and imagination.

🎬 Malpelo – Liceo “Sciascia”, Sant’Agata di Militello (ME)
🎬 Se nasci in un paese piccolo sei fregato – Liceo “Leonardo Da Vinci”, Civitanova Marche (MC)
🎬 Io sono Chiara – I.C. “Santa Caterina”, Cagliari
🎬 Unici – I.C. “Mattioli–D’Acquisto”
🎬 Cavalieri inesistenti – IIS “Tommaso Fiore”, Modugno (BA)

📆 14–16 November 2025
📍 Teatro San Leonardo – Viterbo

#ViterboShort #CinemaAtSchool #YoungAuthors #EducationThroughArt


OFFICIAL SELECTION – TERRITORIO

Storie che nascono dai luoghi, dalla memoria e dall’identità della Tuscia.
La sezione Territorio racconta paesaggi, comunità e radici attraverso lo sguardo del cinema breve.

Stories born from places, memory, and identity.
The Territory section celebrates the Tuscia region through films that capture its landscapes, people, and essence.

🎬 A volte basta fermarsi – Dir. Carlo Fineschi, Alessandro Dei
🎬 Proceno – Una storia da vedere – Dir. Roberto Mattera
🎬 Quando cadde il cielo – Dir. Martinus Tocchi

📆 14–16 November 2025
📍 Teatro San Leonardo – Viterbo

#ViterboShort #Territorio #Tuscia #Cinema


OFFICIAL SELECTION – VIDEOCLIP / MUSIC VIDEO

Dove la musica incontra l’immagine.
La sezione Videoclip / Music Video celebra ritmo, visione e creatività attraverso la forza narrativa della musica.

Where music meets image.
The Music Video section celebrates rhythm, imagination, and visual storytelling through the language of sound and vision.

🎬 I’m Going Away – Latvia
🎬 Dobrina – Germany / Singapore
🎬 Goodbye Butterfly – Slovenia
🎬 Breaking All the Rules – Italy
🎬 Non ci sono più i fascisti di una volta – Italy

📆 14–16 November 2025
📍 Teatro San Leonardo – Viterbo

#ViterboShort #MusicVideo #SoundAndVision #FilmFestival


OFFICIAL SELECTION – SATIRARSI

Ironia, provocazione e pensiero critico.
La sezione Satirarsi è dedicata alla satira e al paradosso del reale, tra leggerezza e riflessione.

Irony, provocation, and critical thought.
The Satirarsi section is devoted to satire and the paradoxes of reality, mixing humor and depth.

🎬 Solo un Crodino – Dir. Matteo Fischetti
🎬 Formia Merda – Dir. Sara Ceracchi
🎬 Actos por Partes – Dir. Sergio Milán – Spain

📆 14–16 November 2025
📍 Teatro San Leonardo – Viterbo

#ViterboShort #Satirarsi #Satire #Humor #Cinema

Nasce la partnership tra VITERBOshort e l’ Osservatorio Feldman : insieme per la sezione satirica del festival

Il VITERBOshort – Festival del Cortometraggio è lieto di annunciare una nuova e significativa collaborazione con l’Osservatorio Feldman, l’associazione nata con l’obiettivo di studiare, promuovere e diffondere l’umorismo nelle varie discipline scientifiche e umanistiche .

In occasione della seconda edizione del festival, l’Osservatorio Feldman sarà protagonista della sezione SATIRARSI, interamente dedicata ai cortometraggi satirici e umoristici . Saranno infatti tre membri selezionati dell’Osservatorio a comporre la giuria ufficiale della sezione , portando un punto di vista esperto, libero e trasversale sul linguaggio della satira contemporanea .

“Una collaborazione prestigiosa...” dice il Direttore Artistico Michelangelo Gregori, che continua “...che alza ancora di più il livello del nostro Festival e porta grande lustro e possibilità a chi sceglie di realizzare opere che rinnovano l'arte satirica , che rimane un concetto sempre molto controverso nel nostro paese .”

Con questo accordo, il VITERBOshort rafforza la propria vocazione a essere uno spazio dinamico e aperto, capace di accogliere forme diverse di narrazione audiovisiva , comprese quelle più dissacranti, ironiche e spiazzanti .

Anche il presidente dell'Osservatorio Feldman, Sergio Spaccavento, si è espresso dicendo:“Siamo felicissimi di questa nuova collaborazione con VITERBOshort , un festival che dimostra coraggio e intelligenza nel dare spazio alla satira e all’umorismo , linguaggi fondamentali per leggere e rileggere il mondo .L’Osservatorio Feldman è sempre più attivo e ha una fame crescente di esplorare, studiare e valorizzare l’umorismo in tutte le sue forme , da quelle più leggere a quelle più profonde. Iniziative come questa ci confermano che la comicità può (e deve) avere un posto centrale nel dibattito culturale contemporaneo .Grazie al festival per averci voluto al suo fianco : siamo pronti a ridere, pensare e premiare il meglio della satira cinematografica .”

Questa seconda edizione di VITERBOshort si preannuncia già scoppiettante e si terrà dal 14 al 16 novembre 2025 a Viterbo , con proiezioni , incontri e tante sorprese .La serata finale e le premiazioni avranno luogo nella splendida cornice del Teatro San Leonardo , mentre le selezioni sono ancora aperte .

Crea il tuo sito web con Webador