๐ŸŽฌ VITERBOshort – Festival del Cortometraggio 2025
๐Ÿ“ Teatro San Leonardo – Viterbo
๐Ÿ“… 14 • 15 • 16 novembre 2025


VENERDÌ 14 NOVEMBRE

๐ŸŽ“ CORTI A SCUOLAOre 10:00
Giuria: Isabella Bellitto • Giuseppe Annulli • Giuseppe Berardino
Malpelo — Regia Franco Blandi
Se nasci in un paese piccolo sei fregato — Regia Manuele Mandolesi
Io sono Chiara — Regia Enrico Spanu e studenti
Unici — Regia Luigi Cilli, Giuseppe Martinelli
Cavalieri inesistenti — Regia Michele Bia


๐ŸŽญ CORTI TEATRALI & LETTERARIOre 15:30
Giuria: Simone Precoma • Leonardo Annulli • Michele Pinto
Intermezzo — Regia Marco Antonio Maria Lanera
Fratelli — Regia Sara Amodeo
Perduto Amor — Regia Diego Monfredini

โค๏ธ TEMA SOCIALE
Giuria: Tony Notarangelo • Rocco Pugliese Eerola • Michela Aloisi
Por qué volvías cada verano — Regia Juli Suàrez
Adas Falasteen — Regia Hamdi Khalil Elhusseini, Samar Taher Lulu
Coscine di Pollo — Regia Federico Paolini

๐ŸŽต VIDEOCLIP / MUSIC VIDEO
Giuria: Daniele Ercolani • Dario Medori • Francesco Traversi
I’m Going Away — Regia Konstantins Ionovs
Dobrina — Regia Hannes Rall
Goodbye Butterfly — Regia Ven Jemersic
Breaking All the Rules — Regia Álvaro Raúl Diamanti
Non ci sono più i fascisti di una volta — Regia Antonio Malfitano

Al termine delle sezioni: saluto delle giurie, consegna delle Official Selection e premiazione.


SABATO 15 NOVEMBREOre 15:30

๐Ÿ‡ฎ๐Ÿ‡น CORTO ITALIA
Giuria: Alessandra Kré • Franco Grattarola • Roberto Baldassarre
E mo? — Regia Omar Sandrini
Lupus in Fabula — Regia Elia Costi
Lo sceneggiatore — Regia Mark Petrasso

๐ŸŒ CORTO LIBERO INTERNATIONAL
Giuria: Giuseppe Del Prete • Hristo Todorov • Stefano Coccia
Shakespeare for All Ages — Regia Hannes Rall
Moonlancolie — Regia Oriane Caulet
Perfect Wall — Regia Sea-Hoon Jeon

๐ŸŽญ SATIRARSI (in collaborazione con Osservatorio Feldman)
Giuria: Matteo Andreone • Sergio Spaccavento • CARLANI & DOGANA
Solo un Crodino — Regia Matteo Fischetti
Formia Merda — Regia Sara Ceracchi
Actos por Partes — Regia Sergio Milán

๐ŸŽฅ Ore 21:00 → Proiezione dei cortometraggi vincitori


DOMENICA 16 NOVEMBRE

๐Ÿ•™ Ore 10:00Fuori concorso
Letteralmente — realizzato nel corso Dal Testo allo Schermo
SOQQUADRO — realizzato nel corso Dal provino al set (Simona Tartaglia)

 

***FUORI FESTIVAL — “24 Frame al Secondo”

Presentazione del Festival 24 Frame al SecondoConcorso di cortometraggi per under 25Proiezione speciale:• Il Fumettista – Regia: Leonardo Vacchio – 9’52”→ Vincitore del Premio della Giuria 2025 di 24 Frame al Secondo

Saranno presenti:• Paola Di Caro e Luca Valdiserri (Corriere della Sera)• Laura Aluisi (Associazione Culturale Controchiave)• Leonardo Vacchio (regista)

 

๐ŸŒ„ SEZIONE TERRITORIO
Giuria: Maurizio Di Giovancarlo • Alessandro Serafini • Simona Tartaglia
A volte basta fermarsi — Regia Carlo Fineschi, Alessandro Dei
Proceno – Una storia da vedere — Regia Roberto Mattera
Quando cadde il cielo — Regia Martinus Tocchi

๐Ÿ“– Ore 15:15 — Presentazione del libro di Franco Grattarola
Modera: Leonardo Annulli

๐ŸŽž Ore 21:00Proiezione finale e chiusura festival
→ Saluti del Direttore Artistico
→ Ringraziamenti a giurie, ospiti e partner


๐Ÿ“š Spazi del Festival

Spazio Libri a cura di Annulli Editori


๐ŸŽŸ๏ธ Ingresso

• Biglietto giornaliero: € 5
• Pass festival (3 giorni): € 10


๐Ÿค Partner ufficiali

APULIA WEB FEST • FILMAMO • OSSERVATORIO FELDMAN

๐ŸŽฌ OFFICIAL SELECTION 2025

VITERBOshort – Festival del Cortometraggio

II Edizione | 14–16 novembre 2025
Teatro San Leonardo – Viterbo


๐ŸŸข CORTO ITALIA

Tre storie, tre sguardi sull’Italia contemporanea.
La sezione Corto Italia riunisce opere di fiction che esplorano il reale con ironia, tensione e introspezione.
Autori italiani che raccontano il nostro tempo attraverso il linguaggio universale del cinema breve.

Three stories, three visions of contemporary Italy.
The Corto Italia section gathers short films that explore reality with irony, tension, and depth — Italian authors portraying our time through the universal language of short cinema.

E mo? – Dir. Omar Sandrini
Lupus in Fabula – Dir. Elia Costi
Lo sceneggiatore – Dir. Mark Petrasso


๐ŸŸฃ CORTO LIBERO INTERNATIONAL

Sguardi dal mondo, tra poesia e sperimentazione.
La sezione Corto Libero International porta a Viterbo opere che uniscono culture, linguaggi e visioni diverse.

Perspectives from around the world, between poetry and experimentation.
The Corto Libero International section brings to Viterbo works that blend cultures, languages, and creative visions.

Shakespeare for All Ages – Dir. Hannes Rall – Germany
Moonlancholy – Dir. Oriane Caulet – France
Perfect Wall – Dir. Sea-Hoon Jeon – South Korea


๐ŸŸ  CORTI TEATRALI & LETTERARI

La parola diventa immagine, la scena diventa racconto.
La sezione Corti Teatrali e Letterari unisce cinema, teatro e letteratura in un dialogo di emozioni e linguaggi.

Words become images, the stage becomes story.
The Theatrical & Literary Shorts section merges cinema, theatre, and literature into a dialogue of emotions and meaning.

Intermezzo – Dir. Marco Antonio Maria Lanera
Fratelli – Dir. Sara Amodeo
Perduto Amor – Dir. Diego Monfredini


๐Ÿ”ต TEMA SOCIALE

Il cinema come testimonianza e riflessione.
La sezione Tema Sociale affronta i grandi temi civili, etici e umani attraverso storie intense e coraggiose.

Cinema as testimony and reflection.
The Social Theme section explores civil, ethical, and human issues through powerful and heartfelt stories.

Por qué volvías cada verano – Dir. Juli Suàrez – Spain
Adas Falasteen – Dir. Hamdi Khalil Elhusseini, Samar Taher Lulu – Palestine
Coscine di Pollo – Dir. Federico Paolini – Italy


๐ŸŸก CORTI A SCUOLA

La scuola diventa set, la didattica diventa cinema.
La sezione Corti a Scuola valorizza i progetti audiovisivi realizzati dagli studenti italiani, tra formazione e creatività.

When school becomes a film set and education turns into cinema.
The School Shorts section celebrates audiovisual projects created by students, blending learning and imagination.

Malpelo – Liceo “Sciascia”, Sant’Agata di Militello (ME)
Se nasci in un paese piccolo sei fregato – Liceo “Leonardo Da Vinci”, Civitanova Marche (MC)
Io sono Chiara – I.C. “Santa Caterina”, Cagliari
Unici – I.C. “Mattioli–D’Acquisto”
Cavalieri inesistenti – IIS “Tommaso Fiore”, Modugno (BA)


๐ŸŸค TERRITORIO

Storie che nascono dai luoghi, dalla memoria e dall’identità della Tuscia.
La sezione Territorio racconta paesaggi, comunità e radici attraverso lo sguardo del cinema breve.

Stories born from places, memory, and identity.
The Territory section celebrates the Tuscia region through films that capture its landscapes, people, and essence.

A volte basta fermarsi – Dir. Carlo Fineschi, Alessandro Dei
Proceno – Una storia da vedere – Dir. Roberto Mattera
Quando cadde il cielo – Dir. Martinus Tocchi


๐Ÿ”ด VIDEOCLIP / MUSIC VIDEO

Dove la musica incontra l’immagine.
La sezione Videoclip / Music Video celebra ritmo, visione e creatività attraverso la forza narrativa della musica.

Where music meets image.
The Music Video section celebrates rhythm, imagination, and visual storytelling through the language of sound and vision.

I’m Going Away – Latvia
Dobrina – Germany / Singapore
Goodbye Butterfly – Slovenia
Breaking All the Rules – Italy
Non ci sono più i fascisti di una volta – Italy


โšซ SATIRARSI

Ironia, provocazione e pensiero critico.
La sezione Satirarsi è dedicata alla satira e al paradosso del reale, tra leggerezza e riflessione.

Irony, provocation, and critical thought.
The Satirarsi section is devoted to satire and the paradoxes of reality, mixing humor and depth.

Solo un Crodino – Dir. Matteo Fischetti
Formia Merda – Dir. Sara Ceracchi
Actos por Partes – Dir. Sergio Milán – Spain

Nasce la partnership tra VITERBOshort e l’ Osservatorio Feldman : insieme per la sezione satirica del festival

Il VITERBOshort – Festival del Cortometraggio è lieto di annunciare una nuova e significativa collaborazione con l’Osservatorio Feldman, l’associazione nata con l’obiettivo di studiare, promuovere e diffondere l’umorismo nelle varie discipline scientifiche e umanistiche .

In occasione della seconda edizione del festival, l’Osservatorio Feldman sarà protagonista della sezione SATIRARSI, interamente dedicata ai cortometraggi satirici e umoristici . Saranno infatti tre membri selezionati dell’Osservatorio a comporre la giuria ufficiale della sezione , portando un punto di vista esperto, libero e trasversale sul linguaggio della satira contemporanea .

“Una collaborazione prestigiosa...” dice il Direttore Artistico Michelangelo Gregori, che continua “...che alza ancora di più il livello del nostro Festival e porta grande lustro e possibilità a chi sceglie di realizzare opere che rinnovano l'arte satirica , che rimane un concetto sempre molto controverso nel nostro paese .”

Con questo accordo, il VITERBOshort rafforza la propria vocazione a essere uno spazio dinamico e aperto, capace di accogliere forme diverse di narrazione audiovisiva , comprese quelle più dissacranti, ironiche e spiazzanti .

Anche il presidente dell'Osservatorio Feldman, Sergio Spaccavento, si è espresso dicendo:“Siamo felicissimi di questa nuova collaborazione con VITERBOshort , un festival che dimostra coraggio e intelligenza nel dare spazio alla satira e all’umorismo , linguaggi fondamentali per leggere e rileggere il mondo .L’Osservatorio Feldman è sempre più attivo e ha una fame crescente di esplorare, studiare e valorizzare l’umorismo in tutte le sue forme , da quelle più leggere a quelle più profonde. Iniziative come questa ci confermano che la comicità può (e deve) avere un posto centrale nel dibattito culturale contemporaneo .Grazie al festival per averci voluto al suo fianco : siamo pronti a ridere, pensare e premiare il meglio della satira cinematografica .”

Questa seconda edizione di VITERBOshort si preannuncia già scoppiettante e si terrà dal 14 al 16 novembre 2025 a Viterbo , con proiezioni , incontri e tante sorprese .La serata finale e le premiazioni avranno luogo nella splendida cornice del Teatro San Leonardo , mentre le selezioni sono ancora aperte .

VITERBOshort 

Festival del Cortometraggio 

SECONDA EDIZIONE 14 15 16 Novembre 2025

 

 

Domande frequenti

Quant'รจ la durata massima del corto?

20 minuti

Fino a quando posso inviare il mio corto

Il bando scade il 30 Novembre 2024

Posso inviare il cortometraggio solo dalla piattaforma FILMFREEWAY?

Si

Festival del cortometraggio di Viterbo

Direzione Artistica MICHELANGELO GREGORI

TEATRO SAN LEONARDO

Contattaci

viterboshort@gmail.com 

Teatro San Leonardo

ViterboShort
Viterbo, Lazio, Italia

Info

OBIETTIVI DEL FESTIVAL

Il VITERBO SHORT - Festival del Cortometraggio nasce con l’obiettivo di:

  • Promuovere il cinema breve come forma d’espressione artistica innovativa.

  • Valorizzare la cultura e il territorio di Viterbo, coinvolgendo scuole e comunità locali.

  • Fornire una piattaforma internazionale per registi emergenti e affermati.

  • Sensibilizzare su tematiche sociali attraverso il cinema e il coinvolgimento delle nuove generazioni.

    The VITERBO SHORT - Short Film Festival

    was created with the aim of:

    • Promoting short films as an innovative form of artistic expression.
    • Enhancing the culture and heritage of Viterbo by involving schools and local communities.
    • Providing an international platform for emerging and established filmmakers.
    • Raising awareness of social issues through cinema and the engagement of younger generations.

Chi siamo

  • Festival Director / Direttore Artistico Michelangelo Gregori
  • Organization / Organizzazione Associazione Persistente APS
  • Technical Director / Direttore Tecnico Emanuele Vai
  • Administrator / Amministratore Vanessa Sansone
  • Comunication / Comunicazione Isabella Bellito
  • Comunication / Comunicazion Massimo Giacci
  • Partner Location Teatro San Leonardo
  • Partner Annulli Editori
  • Media Partner GregoriMichelangelo ENTERTAINMENT